orientexpress.na.itIl Cristo proibito. Filosofia e innocenza nel Maestro e Margherita.
Donato Di Crecchio
Squarci, 2025.PDF10 pagine LEGGILO ORA! Tutte le immagini contenuti negli articoli sono di proprietà dell'autore o dei licenziatari e sono protette da diritti di autore.
Mosca, anni Trenta. Una città divorata dall’inverno e dalla paura.
La paura non ha bisogno di grida: vive nei silenzi, negli sguardi abbassati, nei libri nascosti negli armadi, nei nomi taciuti in cucina. È l’epoca delle purghe staliniane, del culto ateo di Stato, della burocrazia eretta a idolo e giudice.
In questo paesaggio desolato e quasi infernale, Michail Afanas’evič Bulgakov — medico, scrittore, uomo credente in un mondo che ha espulso Dio — concepisce un romanzo impossibile. Un’opera che sfida l’ordine ideologico, il dogma della razionalità cieca e l’onnipotenza della menzogna.Rubrica SquarciEstratti, ferite, fenditure di scritturaSe la scrittura si serve di aghi e coltelli, se punge e lacera, se ogni pagina apre un varco in mezzo all'ovvio e al non detto, se la ragione ha bisogno di attimi di illucidità, se ogni testo si apre su un paesaggio interiore, se è un buco della serratura da cui spiare il mondo, se duole, se è una lama nella carne, se è una trama interrotta in un punto a caso, se la narrazione si spezza come un canto, se è una dissonanza, se semplicemente siete curiosi di sapere chi siamo. Estratti, ferite, fenditure di scrittura, un modo per sentire i nostri silenzi e leggere tra le righe di ciò che abbiamo in cantiere. Seguici anche su:HomeCollaneLibriTop 10RubricheArticoliNewsRicercaAutoriArchivioSu OXPMembri