Questo testo proviene dall'Archivio OXP e può contenere "mojibake" - caratteri non correttamente codificati. Ci scusiamo per il fastidio. Contiamo di correggere e risolvere il problema.

Squarci > sabato 25 giugno 2011 - #423
Verso sentieri di marmo
Diego Fabi
l silenzio qui A?N soffocante e t'immerge nel buio. Sui candelabri l'arancione si sfuma col rosso in sfere che illuminano vecchie pareti affrescate.
Questi i sussurri che ho da fare, ascolta tutto, ascolta tutti.
In questo luogo poggiano il piede scalzo solo creature pure.
Nessun grano di polvere, nessun respiro sporco.
I tuoi abiti non hanno importanza alcuna, a nessun cuore con troppi battiti A?N permesso far eco tra queste mura.

Fregiato quel portone da foglie verdi a??g lo vedi? a??g nate da rami di faggio sui quali alcuna faggina diventa matura per poi ricadere. La sagoma del corvo tienila a mente, affinchAc il suo gracchiare sia per te musica.

Qui l'eterno A?N immutabile.
Il vento scorre col torrente in un circolo perfetto.

Non sporcare, non cantare, solo ai guardiani A?N permesso godere tra questi marmi.

Lasciando tutto uguale a se stesso, le tue cosce il tuo petto e le tue labbra non scalfiranno l'immobilitA? di questi luoghi.
Ma una rosa con un'unica spina: solo lei temono i guardiani, solo lei fa tremare la stanza dei marmi eterni.

Ed A?N cosA?? che appare ciA2 che vive all'esterno: un cuore trasformato, un muscolo meccanico di ingranaggi metallici di cui il clangore di ogni battito risuona come campane a morto, su di una cittA? sovraffollata.
Non si sente il silenzio, non si ascolta il trambusto. Sgorga una soluzione salina, scorre nella gola arrugginendo ogni bullone, un ragno tesse tele di amianto: veleno e immobilitA?.

Come ci si arrivi quaggiA1 non lo si sa.
Nulla resta di ciA2 che era.

Alla deriva su di un tronco marcio soffocato da piume di gabbiano affamato, stormi di uccelli a banchettare su stormi di immondizia: anche i pettirossi hanno smesso di cantare bellezze antiche, dal loro petto sgorga costante un rivolo di speranza tinta di rosso lA? dove sangue sacro era zampillato in tempi lontani. Ammassati nella polvere, ricoperti da sacchi di iuta con un lume acceso c'A?N chi cerca riparo.
Ma anche lA?? vige la solitudine dell'uomo che troppo ha letto ma nulla ha capito.

Che cosa importa avanzare?

Mentre il padrone A?N lontano sopraffatto dalla sbornia, che importanza ha trovare la chiave? Pensando alla chiave ognuno conferma la propria prigione. L'immobilitA? A?N la prima culla con la sua nenia infinita, A?N il suo perpetuo dondolare il primo male, quello piA1 intimo. Tutto A?N immobile e tutto A?N fisso in se stesso: non vale la pena cercare riparo dal sole alto e vestito da boia.