In quel periodo sapone e detersivi erano quasi introvabili; i panni si lavavano con la radica saponaria e il bucato consisteva nel bollire i panni con cenere di legna.
Allora il bucato si faceva in giardino; si utilizzava un barile da carburante da cui era stato tagliato via uno dei due fondi, che veniva appoggiato su due basi di mattoni ammucchiati; per coperchio ca??era un grande disco da??alluminio, che sporgeva di un buon palmo dalla??orlo del barile. Sotto il barile si ammucchiava legna raccogliticcia, quasi sempre umida, che rendeva laboriosissimo avviare il fuoco. PerchAc poi la??acqua del barile arrivasse ad ebollizione occorrevano ore e non bisognava stancarsi di soffiare, di sventolare e di rabboccare nuova legna sotto il barile.
Nei miei spostamenti in bicicletta per andare a prendere il latte, avevo visto nei campi, a lato della strada, numerose cassette di legno bianco, contenenti delle specie di grossi mattoni rivestiti di carta oleata. I campi erano stati sminati di recente e le cassette erano mine anticarro, private del detonatore e ammucchiate alla??aperto in attesa di venir raccolte e portate alla loro destinazione finale; i grossi mattoni erano blocchi di tritolo.
Avevo visto dei ragazzi che, ritagliati pezzetti di tritolo da uno di quei mattoni, lo accendevano in mezzo al campo; quello iniziava a bruciare dapprima lentamente, poi ben presto piA1 vigorosamente ed i ragazzi dovevano allontanarsi a causa del grande calore sprigionato dalla combustione; allora mi venne una??idea a??luminosaa??.
Raccolgo uno di quei mattoni e me lo porto a casa. Quando vedo Iolanda che faticosamente tenta di accendere il fuoco sotto il barile del bucato, prendo un bel pezzo di tritolo e lo getto sotto il barile, ma forse esagero con la quantitA?. Ben presto il tritolo si accende, sviluppa una??altissima fiammata che sembra non spegnersi mai, con corredo di un denso fumo nero che ci occulta alla vista il barile e quanta??altro intorno.
Quando finalmente la fiammata si spegne possiamo renderci conto che il bordo sporgente del coperchio da??alluminio si A?N fuso ed il coperchio A?N caduto alla??interno del barile, dove A?N sommerso da una cenere nerissima e grassa; la??acqua A?N quasi completamente consumata; la biancheria A?N tutta impregnata di un grasso nero e praticamente ridotta da buttar viaa?|