Questo testo proviene dall'Archivio OXP e può contenere "mojibake" - caratteri non correttamente codificati. Ci scusiamo per il fastidio. Contiamo di correggere e risolvere il problema.

Poesie > sabato 14 gennaio 2017 - #599
Come si finisce una poesia
Carlo Di Legge
Lo sai. Porta con te le carte
con le parole, anche insulse, scritte
nella tua comoda casa.
La poesia non nasce in salotto,
anche se potrebbe:
ma inizi come finisci una poesia
sulla??area di servizio deserta,
pioviggina,
un automobilista che cambia una gomma
chiede i guanti
al benzinaio del servizio notturno,
che gli risponde picche: - signore, e lavati le mani!

Bisogna quasi sporcarsele, le mani
use alla scrittura, stando cosA?? vicino alla??asfalto,
di ritorno da un luogo mai visto prima,
in auto, sostando, cerchi nella mezza luce
i cessi luridi,
e intanto nella testa ti frullano parole,
rientri in auto, non ancora riparti, annoti febbrilmente,
cerchi anche di dormire i tuoi cinque minuti:
ti conosci, e ne hai per ore, di autostrada.
Succede proprio cosA??, A?N come
per un qualunque bisogno del corpo.
GiA?, la??insidioso come. Nienta??altro
che la??analogia. Portale
con te dovunque,
le carte, la parola mancante verrA?, altro che muse,
forse ti senti un idiota, e non hai tutti i torti,
sai che la??io non ca??entra, ma sei
curioso, e disponibile.
E un poa?? eccitato: ancora una volta
sei stato trovato.

3 gennaio 2017