Nicola Campanelli
Questo testo proviene dall'Archivio OXP e può contenere "mojibake" - caratteri non correttamente codificati. Ci scusiamo per il fastidio. Contiamo di correggere e risolvere il problema.

Nato a Napoli, Nicola Campanelli, ex avvocato, danzatore, giornalista e scrittore, vive a Barcellona «[…] dove la vita è troppo emozionante per scrivere» (Colm Toibin).

Nel 2013, dopo la pubblicazione del suo primo libro “Confessioni di un ragazzo perbene” (Dante & Descartes, Napoli, 2011), lascia l’Italia e la carriera legale per trasferirsi a Berlino, «[…] città che non è mai, ma che è sempre in divenire» (Karl Scheffler).

Durante gli anni trascorsi in Germania, ha scritto tre libri: “Sasha Waltz & Guests 30 years of creativity in dance” (Smith editore, Firenze 2023), "Diario di Tel Aviv. Seguendo la scia dell’arcobaleno” (Robin editore, Torino, 2023) e “Il sole di notte” (Smith editore, Firenze, 2020).

Oltre a diverse interviste contenute nel libro "Si Cambia danza – l’impatto del Covid-19 sul sistema della danza in Italia" (Meltemi Editore, Milano, 2022), ha scritto un racconto per il libro "28 notti. Il viaggio di un sepalo di pomodoro per diventare stella" (Gli Ori editori contemporanei, Pistoia 2023); un racconto per "Amico albero" (Smith editore, Firenze, 2022); sette racconti pubblicati da Oxp di Napoli nei volumi "Storie di libri e di lettori" (2024); "Colori" (2020); "Emozioni" (2019); "Biblio-biografie" (2018); "L’amore spezza?" (2017) e ha vinto un concorso letterario ("Racconti a tavola", Cesena, Historica, 2018).

Dal 2011 al 2018 ha anche tenuto una rubrica dal titolo "La mia vita a Berlino" per "Feireiss das Magazin".

Iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 2018, scrive regolarmente per il magazine online "Campadidanza" e il bimestrale tedesco "Dance for you".