orientexpress.na.itPrime impressioni su BarcellonaNicola Campanelli
"Urbes Mundi", 2025.PDF16 pagine N.3 LEGGILO ORA! Tutte le immagini contenuti negli articoli sono di proprietà dell'autore o dei licenziatari e sono protette da diritti di autore.
Ogni quartiere di Barcellona racconta una storia differente che definisce una delle facce della città, dal labirinto di vicoli medievali del Barri Gòtic, alla vivacità multiculturale del Raval passando per l’atmosfera bohemien del quartiere Gràcia.
Questa raccolta di articoli nasce dal desiderio di esplorare e condividere "le prime impressioni" sulla capitale catalana, soffermandosi su ciò che rende ogni angolo della città speciale. Non si tratta solo di descrivere luoghi, ma di catturare il carattere dei quartieri, il ritmo della vita, i colori, i sapori e le storie che li animano.
Attraverso queste pagine, scopriremo come le diverse anime di Barcellona convivono e si mescolano: il mare che abbraccia la città, il fascino delle sue piazze e dei suoi mercati, l’arte che permea ogni angolo, dalla Sagrada Família ai graffiti sui muri del Poblenou. E, soprattutto, cercheremo di avvicinarci alla vera essenza della città, quella che si coglie solo vivendola da vicino, ascoltando le voci dei suoi abitanti e respirando l’energia dei suoi spazi.Su Nicola CampanelliNato a Napoli, Nicola Campanelli, ex avvocato, danzatore, giornalista e scrittore, vive a Barcellona «[…] dove la vita è troppo emozionante per scrivere» (Colm Toibin).
Nel 2013, dopo la pubblicazione del suo primo libro “Confessioni di un ragazzo perbene” (Dante & Descartes, Napoli, 2011), lascia l’Italia e la carriera legale per trasferirsi a Berlino, «[…] città che non è mai, ma che è sempre in divenire» (Karl Scheffler).
Durante gli anni trascorsi in Germania, ha scritto tre libri: “Sasha Waltz & Guests 30 years of creativity in dance” (Smith editore, Firenze 2023), "Diario di Tel Aviv. Seguendo la scia dell’arcobaleno” (Robin editore, Torino, 2023) e “Il sole di notte” (Smith editore, Firenze, 2020).
Oltre a diverse interviste contenute nel libro "Si Cambia danza – l’impatto del Covid-19 sul sistema della danza in Italia" (Meltemi Editore, Milano, 2022), ha scritto un racconto per il libro "28 notti. Il viaggio di un sepalo di pomodoro per diventare stella" (Gli Ori editori contemporanei, Pistoia 2023); un racconto per "Amico albero" (Smith editore, Firenze, 2022); sette racconti pubblicati da Oxp di Napoli nei volumi "Storie di libri e di lettori" (2024); "Colori" (2020); "Emozioni" (2019); "Biblio-biografie" (2018); "L’amore spezza?" (2017) e ha vinto un concorso letterario ("Racconti a tavola", Cesena, Historica, 2018).
Dal 2011 al 2018 ha anche tenuto una rubrica dal titolo "La mia vita a Berlino" per "Feireiss das Magazin".
Iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 2018, scrive regolarmente per il magazine online "Campadidanza" e il bimestrale tedesco "Dance for you".Rubrica "Urbes Mundi"Testi che nascono da una precisa città. Straniera.Benvenuti alla nuova rubrica Viaggi del blog di Orientexpress, un viaggio attraverso le città del mondo visto con occhi nuovi.
In questa serie di articoli, vi porteremo a scoprire città iconiche come Sapporo, Berlino, Barcellona e altri luoghi, ma non nel modo consueto.
Qui, non parleremo solo di monumenti e attrazioni, ma ci immergeremo nelle sensazioni che queste città possono offrire. Ci soffermeremo su angoli nascosti, scorci meno conosciuti e momenti di vita quotidiana che spesso sfuggono ai turisti.
Vogliamo offrirvi una prospettiva diversa, che vi permetta di respirare l'essenza di ogni luogo, assaporandolo senza la fretta di stilare una lista di cose da fare.