Il Teatro-Museo Dalí di Figueres
Nicola Campanelli
Il Teatro-Museo Dalí di Figueres di Nicola Campanelli
"Urbes Mundi", 2025
 .PDF13 pagine


Tutte le immagini contenuti negli articoli sono di proprietà dell'autore o dei licenziatari e sono protette da diritti di autore.
Il Teatro-Museo Dalí di Figueres è la più grande e complessa opera
surrealista ideata e realizzata da Salvador Dalí, pensata come un unico
‘oggetto artistico’ in cui architettura, decorazione, scenografia e opere
si fondono in un’esperienza immersiva. Sorge sul sito dell’antico
Teatro Municipale ottocentesco della città, distrutto da un incendio
durante la Guerra Civile spagnola. Dalí, a partire dai primi anni
Settanta, ne curò personalmente la ricostruzione trasformandolo in un
labirinto teatrale, inaugurato nel 1974. L’edificio si riconosce subito
per la facciata coronata da gigantesche uova bianche e statue dorate,
con la celebre cupola progettata da Emilio Pérez Piñero che sovrasta
la scena, simbolo stesso del museo.
Su Nicola Campanelli
Nato a Napoli, Nicola Campanelli, ex avvocato, danzatore, giornalista e scrittore, vive a Barcellona «[…] dove la vita è troppo emozionante per scrivere» (Colm Toibin).

Nel 2013, dopo la pubblicazione del suo primo libro “Confessioni di un ragazzo perbene” (Dante & Descartes, Napoli, 2011), lascia l’Italia e la carriera legale per trasferirsi a Berlino, «[…] città che non è mai, ma che è sempre in divenire» (Karl Scheffler).

Durante gli anni trascorsi in Germania, ha scritto tre libri: “Sasha Waltz & Guests 30 years of creativity in dance” (Smith editore, Firenze 2023), "Diario di Tel Aviv. Seguendo la scia dell’arcobaleno” (Robin editore, Torino, 2023) e “Il sole di notte” (Smith editore, Firenze, 2020).

Oltre a diverse interviste contenute nel libro "Si Cambia danza – l’impatto del Covid-19 sul sistema della danza in Italia" (Meltemi Editore, Milano, 2022), ha scritto un racconto per il libro "28 notti. Il viaggio di un sepalo di pomodoro per diventare stella" (Gli Ori editori contemporanei, Pistoia 2023); un racconto per "Amico albero" (Smith editore, Firenze, 2022); sette racconti pubblicati da Oxp di Napoli nei volumi "Storie di libri e di lettori" (2024); "Colori" (2020); "Emozioni" (2019); "Biblio-biografie" (2018); "L’amore spezza?" (2017) e ha vinto un concorso letterario ("Racconti a tavola", Cesena, Historica, 2018).

Dal 2011 al 2018 ha anche tenuto una rubrica dal titolo "La mia vita a Berlino" per "Feireiss das Magazin".

Iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 2018, scrive regolarmente per il magazine online "Campadidanza" e il bimestrale tedesco "Dance for you".
Rubrica "Urbes Mundi"
Testi che nascono da una precisa città. Straniera.
Benvenuti alla nuova rubrica Viaggi del blog di Orientexpress, un viaggio attraverso le città del mondo visto con occhi nuovi.

In questa serie di articoli, vi porteremo a scoprire città iconiche come Sapporo, Berlino, Barcellona e altri luoghi, ma non nel modo consueto.

Qui, non parleremo solo di monumenti e attrazioni, ma ci immergeremo nelle sensazioni che queste città possono offrire. Ci soffermeremo su angoli nascosti, scorci meno conosciuti e momenti di vita quotidiana che spesso sfuggono ai turisti.

Vogliamo offrirvi una prospettiva diversa, che vi permetta di respirare l'essenza di ogni luogo, assaporandolo senza la fretta di stilare una lista di cose da fare.

Unitevi a noi in questo viaggio sensoriale, dove ogni città diventa una storia da vivere, non solo da visitare.